34° Report su trend economia, congiuntura e MPI, ‘Luci e ombre dell’economia italiana nell’estate 2025’ presentato nel webinar di lunedì 30 giugno 2025 organizzato dall’Ufficio Studi in collaborazione con la Direzione Politiche Economiche.
Il report è presentato nell’odierna News STUDI – Luci e ombre dell’estate 2025 del 34° report Confartigianato nell’analisi su IlSussidiario.net.
Nel corso del webinar, dopo l’introduzione di Enrico Quintavalle, è stato presentato un ampio focus territoriale su lavoro, turismo, export, digitalizzazione e green, demografia di impresa e credito con gli interventi di Monica Salvioli dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna, Carlotta Andracco dell’Ufficio Studi Confartigianato Vicenza, Licia Redolfi dell’Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia e Silvia Cellini dell’Ufficio Studi di Confartigianato.
L’approfondimento degli effetti sulle imprese della complessa situazione internazionale delinea uno scenario con luci e ombre. Di seguito gli items esaminati.
Le ombre – incertezze per guerre dazi e crisi in Medio Oriente, tensioni sui prezzi dell’energia, previsioni export, debolezza consumi e turismo
La zona di chiaro scuro – ripresa congiunturale della manifattura con attese ordini deboli, economia tedesca in bilico sul terzo anno di recessione, allentamento monetario ma rimane negativo credito MPI, conti pubblici stabili ma debole stimolo a investimenti, attuazione PNRR, politiche riarmo UE vs limiti alla crescita della spesa.
Le luci – rallenta calo produzione manifatturiera, export inverte la tendenza, resilienza dell’edilizia, calo del costo del credito, ripresa investimenti in macchinari, domanda di lavoro tonica.
Il lavoro si conclude con l’elenco aggiornato con link delle News Studi sul portale confederale, le pubblicazioni dell’Ufficio Studi in area ‘Studi e ricerche’ e gli articoli su QE-Quotidiano Energia.