‘Economia e imprese della montagna: perimetri, tendenze e politica economica’ – Slides lezione Master UNIMOL 24/25

Slides ‘Economia e imprese della montagna: perimetri, tendenze e politica economica’ della lezione di Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Imprese del 17 luglio 2025 al Master II LivelloGovernance e sostenibilità per le montagne italiane – 2024/2025 dell’Università degli Studi del Molise con la Responsabilità Scientifica del prof. Rossano Pazzagli.
La lezione approfondisce il ruolo dell’economia montana in Italia, che con il 44,6% del PIL nazionale guida la classifica UE per creazione di valore aggiunto delle aree montane. Viene tracciato il perimetro statistico di tali territori secondo classificazioni Eurostat e Istat, e individuate le province con maggiore concentrazione di popolazione in comuni montani.  Si analizzano gli impulsi sull’economia montana italiana delle principali sfide economiche attuali tra cui la crisi energetica, la guerra dei dazi con gli USA, le tensioni geopolitiche e l’incertezza sul commercio internazionale. Si esaminano le potenzialità della montagna nella transizione energetica, in particolare nella produzione di energia idroelettrica, e nel settore delle costruzioni, un settore dove registra un peso imprenditoriale superiore alla media. Viene infine sottolineata l’importanza strategica del turismo montano, in presenza di un più elevato tasso di turisticità, e la necessità di una governance mirata che combini sostenibilità, sviluppo locale e valorizzazione delle risorse territoriali. Inoltre, sono delineate le ricadute sulla politica di bilancio per la montagna dalla nuova governance fiscale europea e delle tendenze attuali della finanza pubblica in Italia e nell’Unione europea.

 


Autore

E. Quintavalle - Responsabile Ufficio Studi

Data di pubblicazione

17/07/2025

Categorie tematiche

Economico

Cerca Pubblicazione

Privacy Preference Center