Il Report ‘La sicurezza, un asset per le imprese in una congiuntura dominata dall’incertezza’ è stato realizzato in collaborazione con l’Ufficio Studi Confartigianato Marche e presentato durante il convegno “LEGALITÀ E SICUREZZA: Fattori di crescita dei territori”, tenutosi ieri a Terni ed organizzato da Confartigianato Imprese Terni, Viterbo e Rieti ed è liberamente scaricabile qui.
A corredo è stata predisposta, sempre in collaborazione con l’Ufficio Studi Confartigianato Marche, l’Appendice statistica ‘Imprese manifatturiere esposte alla contraffazione e delitti che colpiscono l’attività di impresa per regione e provincia‘ che contiene i dati su:
i) Imprese totali ed artigiane esposte alla contraffazione;
ii) Numero dei delitti che colpiscono l’attività di impresa denunciati negli anni 2019-2023: furti (in esercizi commerciali, in auto in sosta, di automezzi pesanti trasportanti merci e di autovetture), rapine (in banca, in uffici postali, in esercizi commerciali ed in pubblica via), estorsioni, truffe e frodi informatiche, delitti informatici, contraffazione di marchi e di prodotti industriali, violazione della proprietà intellettuale, ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, usura, danneggiamenti e contrabbando. Numero di tali delitti nel 2023 ogni 100 unità locali delle imprese e loro dinamica negli anni 2019-2023 e cumulata nel 2023 rispetto al 2019;
iii) Numero dei reati informatici (truffe e frodi informatiche e delitti informatici) denunciati negli anni 2019-2023, numero di tali reati nel 2023 ogni 10mila utenti internet (dati solo regionali), loro dinamica ed incidenza sul totale dei delitti che colpiscono l’attività di impresa negli anni 2019-2023 e dinamica cumulata nel 2023 rispetto al 2019. I dati sono gli stessi contenuti nell’Appendice statistica ‘Reati informatici 2019-2023 per regione e provincia’ pubblicata il 30 ottobre 2024.