Report ‘Tendenze della Meccanica nell’estate 2025’ presentato dall’Ufficio Studi alla riunione del Consiglio Nazionale Meccanica e Subfornitura tenutasi il 28 luglio 2025.
I contenuti del report – Il contesto dell’estate 2025 è caratterizzato da una elevata incertezza derivante dalla trattativa sui dazi, che ha raggiunto un accordo il 27 luglio, con impulsi recessivi su crescita, export e manifattura, mentre si registra il ritorno in Germania ad una politica fiscale espansiva dopo lo stop a vincolo sul debito. Prosegue del rientro dell’inflazione e del calo dei tassi BCE, mentre si osserva una decelerazione degli investimenti in edilizia, che mantiene però un tono ancora positivo. Si conferma l’intonazione alla prudenza della politica fiscale, con la politica di riarmo in UE che si confronta con i vincoli sulla crescita della spesa. Prosegue il sostegno agli investimenti da parte del PNRR.
I numeri chiave del settore Meccanica in Italia – Nel 2024 il settore della Meccanica conta 163.244 imprese registrate, di cui 83.770 imprese artigiane, pari al 51,3% del totale a fronte del 21,3% nel totale economia. Gli addetti delle imprese attive sono 1,5 milioni, di cui 288mila addetti nell’artigianato, pari al 19,1% del totale del settore. Le micro e piccole imprese (MPI) con meno di 50 addetti impiegano il 49,2% degli addetti del settore a fronte del 48,7% della media del manifatturiero esteso, comprensivo di estrattivi e public utilities mentre le MPMI fino a 249 addetti arrivano ad una quota del 76,0%. Per il 2024 si stima che il settore generi un fatturato di 469,2 miliardi di euro. Le esportazioni ammontano nel 2024 a 216,0 miliardi di euro, pari al 34,6% dell’export nazionale, e per il 53,5% sono diretti su mercati UE a 27.
Le tendenze del settore Meccanica – La dinamica della produzione nei primi 5 mesi del 2025 e le attese sugli ordini a giugno 2025. La dinamica delle esportazioni nei primi 4 mesi del 2025 al massimo dettaglio settoriale, l’ammontare nel 2024 e la dinamica nei primi 16 paesi clienti nei primi 4 mesi del 2025, la dinamica nei primi 4 mesi del 2025 per i primi 10 esportatori del settore in UE, la dinamica della meccanica e dei prodotti in metallo nel I trimestre 2025 a livello regionale e per le principali province esportatrici, la dinamica dei macchinari venduti in Germania nei I trimestre 2025 nelle principali regioni e province esportatrici, l’ammontare dei macchinari venduti negli USA nel 2024 dalle principali regioni e province. L’ammontare degli scambi commerciali al massimo dettaglio settoriale nel 2024 e la dinamica annuale dell’export nel 2024 con dettaglio di destinazione UE a 27 e Extra UE a 27. La dinamica dell’occupazione nel primo trimestre del 2025 (in media annua) e delle previsioni sulle entrate di lavoratori nel trimestre luglio-settembre 2025 e la difficoltà di reperimento dei lavoratori nel 2024 nelle regioni.
Il focus sui serramenti – La produzione nei primi 5 mesi del 2025 ed il fatturato nei primi 4 mesi del 2025 nei settori di benchmark per i serramenti in legno, metallo e plastica. Vengono proposte le evidenze sugli incentivi collegati e serramenti ed infissi con un approfondimento regionale per il Superbonus 110%.